Musica, moda, tv e ora anche cinema. Tyler, The Creator – nome d’arte di Tyler Gregory Okonma – prepara il debutto sul grande schermo con la sua partecipazione al cast del film Marty Supreme, prodotto e diretto da Josh Safdie, la cui uscita nelle sale è programmata negli Usa per il prossimo 25 dicembre.
Il 2025 diventa quindi un anno molto importante per la carriera del famoso rapper statunitense che, oltre all’esordio in campo cinematografico, lo vedrà impegnato in un tour mondiale per promuovere il suo ultimo album Chromakopia durante il quale sarà atteso anche in Italia per un’unica tappa all’Unipol Forum di Milano il 30 aprile.
Marty Supreme, il film in uscita a Natale del 2025
Non sono ancora molte le informazioni sulla trama di Marty Supreme, atteso nei cinema per il prossimo Natale negli Stati Uniti anche se in questi mesi diversi elementi del cortometraggio sono stati resi noti. Il film, diretto e prodotto da Josh Safdie insieme ad A24, vedrà nel cast nomi celebri come Timothèe Chalamet e il ritorno nelle scene di Gwyneth Paltrow sei anni dopo l’ultima apparizione al cinema in Avengers: Endgame.
La trama del film, a quanto si apprende, dovrebbe essere liberamente ispirata alla carriera del giocatore professionista di ping pong Marty Reisman, interpretato da Chalamet.
C’è molta attesa attorno a questo film, non solo per la presenza di Chalamet o per il ritorno di Paltrow, ma anche per la partecipazione di Tyler, The Creator nel cast, che rappresenta il debutto del rapper sul grande schermo. In realtà Okonma aveva già fatto una comparsa nel 2022 in Jackass Forever, film di Jeff Tremaine, ma ora si prepara per il battesimo vero e proprio da attore cinematografico.
I fan del rapper non vedono l’ora di scoprire qualcosa di più sul ruolo di Tyler, The Creator in un film che si preannuncia molto ambizioso: con un budget di 70 milioni di dollari, infatti, Marty Supreme sarebbe il lavoro più costoso di A24 superando anche Civil War (50 mln).
Tyler, The Creator: icona rap e non solo
L’approdo di Tyler, The Creator al cinema rappresenta una nuova importante tappa della carriera del rapper statunitense. E definirlo rapper è probabilmente riduttivo visto che parliamo anche di un cantautore, produttore discografico e stilista.
La scalata al successo inizia sin dalla fine degli anni Duemila, culminata con la vittoria di due Grammy Awards per il Miglior Album Rap nel 2020 e nel 2022 rispettivamente con Igor e Call Me If You Get Lost oltre a numerosi altri premi. Abbiamo parlato molto di Tyler in un altro articolo di Blog e anche in un video su YouTube, se vuoi approfondire clicca qui.
Inizialmente si fa conoscere come leader del gruppo Odd Future, collettivo nato nel 2007 a Los Angeles dedito all’alternative hip-hop mentre il primo mixtape da solista – Bastard – arriva due anni dopo. Il primo album in studio, Goblin, è del 2011 e, oltre all’inizio della notorietà, il disco gli porta pesanti accuse dalla critica, in particolare di omofobia e misoginia e per i suoi testi violenti. Nel dicembre 2011 viene arrestato durante la sua esibizione al Roxy Theatre a West Hollywood per le accuse di vandalismo in seguito alla presunta distruzione di apparecchiature audio del locale e per colpi di pistola sparati in aria.
L’intero decennio degli anni Dieci diventa centrale nella carriera di Okonma, periodo nel quale pubblica altri quattro album: Wolf (2013), Cherry Bomb (2015), Flower Boy (2017) e Igor (2019). In questi anni Tyler, The Creator diventa uno dei nomi più importanti e seguiti della scena hip hop americana e internazionale ed inizia a sperimentare discostandosi gradualmente dal rap più puro delle origini per avvicinarsi a sonorità funk, R&B e soul.
L’album Igor gli vale la prestigiosa vittoria ai Grammy Awards del 2020 per miglior album rap. Riconoscimento che viene bissato due anni dopo grazie al disco Call Me If You Get Lost, suo sesto album in studio, pubblicato l’anno precedente.
L’ultimo album in studio – Chromakopia – è dello scorso ottobre, anticipato dal singolo Noid. Il disco è ispirato alle esperienze dell’artista, risalenti all’infanzia e all’adolescenza vissute a Los Angeles, e continua la tendenza del rapper di spaziare tra vari generi dal soul al progressive rock.
Le esperienze nella moda e in tv
Come già accennato, Tyler, The Creator non è solo un affermato rapper con due Grammy nel curriculum ma in questi anni ha saputo farsi notare e apprezzare anche in altri campi. Uno di questi è la moda dove ha fondato due brand di abbigliamento (Golf Wang e Le Fleur) ma vanta anche collaborazioni di prestigio come quelle con Lacoste e Converse mentre è recente quella con Louis Vuitton il cui direttore creativo per la linea uomo è quel Pharrel Williams che tanto ha ispirato Tyler nell’hip hop.
La versatilità di Okonma, però, non si ferma qui poiché si è cimentato anche con il piccolo schermo; nel marzo del 2012 debuttò insieme agli altri membri del gruppo Odd Future con il programma televisivo Loiter Squad. È autore anche di diverse serie tv in seguito a un accordo firmato nel 2018 con Sony.
Il 2025 segnerà quindi l’ennesima pagina artistica di Tyler, The Creator, pronto a cimentarsi sul grande schermo nel cast di Marty Supreme, film che già da ora sta generando molta attesa e curiosità tra i fan. Chissà se anche nel cinema Okonma riuscirà a lasciare un segno importante come già fatto nella scena hip hop.